La
Compagnia del Teatro Moderno
ed i Padovani nel Teatro Italiano.
EDOARDO PADOVANI nel 1980 rileva la compagnia di MARIO SCACCIA
trasformandola in COMPAGNIA DEL TEATRO MODERNO. Ma Padovani già
da tempo era nel mondo teatrale. Nato a Ferrara nel 1924, si trasferisce
a Roma nel 1947 per lavorare al Ministero dei Trasporti, viene
inserito così nel noleggio degli automezzi pesanti. Il Teatro
italiano del dopoguerra si serve di questo ente di noleggio per
i propri spostamenti ed è da qui che Padovani parte per la sua
lunga e fortunata attività teatrale. Dopo svariate esperienze,
tra le quali una tournée in Russia con Eduardo De Filippo, nel
1962 prende in gestione una ex palestra di pugilato che trasforma
nel TEATRO DELLE MUSE, che per molti protagonisti del Teatro italiano
è stato un punto di partenza. Da questa sala decollarono Carmelo
Bene, Adriana Asti, Paolo Poli, Fiorenzo Fiorentini, Elio Pandolfi,
I Gatti di Vicolo Miracoli, I Giancattivi (Alessandro Benvenuti,
Athina Cenci, Francesco Nuti), Anna Mazzamauro, Pippo Franco,
Giancarlo Cobelli, Massimo Cinque, l'Allegra Brigata, Gigi Proietti,
Daniele Formica, Gino Paoli, Zuzzurro e Gaspare, Maurizio Micheli,
Flavio Bucci e molti altri.
|
 |
Nel
1966 produce la "Compagnia Grandi Spettacoli" con Carlo Dapporto
e Aldo Fabrizi. Nel 1970 il TEATRO DELLE MUSE viene completamente
distrutto da un incendio ma subito rinnovato. Nel 1972 realizza
una stagione estiva al Teatro Terrazza del Palazzo dei Congressi
dell'EUR nel 1976 organizza una delle stagioni estive più fortunate
al Teatro Romano di Ostia Antica. L'anno successivo co-produce
"MALHUMOR" di M.Costanzo e F.Scaglia con A.Giuffrè e A.Mazzamauro
per la regia di Aldo Trionfo, nel 1978 "LA FARINELLA" di G.C.Croce
con Erica Blanc e Andrea Giordana. Quindi nella stagione 1978\79
"UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO" di T.Williams con Philippe Le
Roy e Francesca Benedetti, regia di Marco Gagliardo e "BURLESK"
di F.Scaglia con Nino Castelnuovo, Miranda Martino, Gianni Nazzaro
per la regia di Lorenzo Salveti. Nella stagione successiva produce,
con Carlo Molfese, "GALANTUOMO PER TRANSAZIONE" di G.Giraud con
Mario Scaccia e Lia Zoppelli e con il Teatro Tenda Pescara: "IMMACOLATA"
di Leopoldo Mastelloni con Anna Mazzamauro. Mentre sono sue produzioni
"L'ISOLA DI IERI" con I Giancattivi e "SLOGAN ROCK OPERA" con
I Gatti di Vicolo Miracoli, "AMORE E MAGIA NELLA CUCINA DI MAMMA"
testo e regia di Lina Wertmuller con Isa Danieli. Nel 1980, come
abbiamo visto da vita alla COMPAGNIA DEL TEATRO MODERNO. Nell'estate
dello stesso anno, ancora con Molfese, allestisce "IL BURBERO
BENEFICO" di Goldoni con Mario Scaccia. Per la stagione 1980\81
produce: "LE ESPERIENZE DI GIOVANNI ARCE FILISOFO" di Rosso di
San Secondo con Mario Scaccia e Fioretta Mari, i Giancattivi in
"GLI AFFARI SONO AFFARI", I Gatti in: "SLOGAN ROCK OPERA n.2".
Mentre "L'AVARO" di Molière, ancora con Scaccia e la Mari, è una
produzione estiva. Nell'invernale 1981\82 porta in tournèe: "LA
SCUOLA DELLE MOGLI" di Molière con Scaccia e Alfredo Bianchini,
regia Marco Mattolini, dove debutta Elena Sofia Ricci e "ANFITRIONE"
di Plauto con Gianrico Tedeschi in collaborazione col Teatro di
Roma: Questo spettacolo ha una ripresa nell'estiva del 1983. Per
la stagione 1982\83 produce: "OPINIONI DI UN CLOWN" di H.Boll
con Flavio Bucci, "BRUTTA E CATTIVA" con A.Mazzamauro e uno spettacolo
con I Gatti di Vicolo Miracoli. L'invernale successiva replica
"ANFITRIONE" che gli aggiudica il "Biglietto d'oro AGIS" per gli
spettacoli con il maggior successo di pubblico, produce il fortunato
monologo, che Moretti rielabora da Gogol: "DIARIO DI UN PAZZO"
per Flavio Bucci. "AULULARIA" di Plauto con Gianrico Tedeschi,
regia di M.Cinque, è dell'estate 1984. Mentre per l'invernale
1984\85 fa circuitare: "CARO BUGIARDO" di J.Kilty con Tedeschi
e Valeria Valeri con la regia dello stesso Kilty, "IL RE MUORE"
di Jonesco con Flavio Bucci che è rappresentato anche al Festival
di Spoleto del 1985. Sempre nel 1985 Edoardo Padovani prende in
gestione il TEATRO PARIOLI, mentre nel 1986, dopo ben 22 anni
deve lasciare, per fine locazione, il glorioso TEATRO DELLE MUSE.
Intanto per la stagione 1985\86 produce: "VUOTI A RENDERE" di
Maurizio Costanzo, regia di M.Cinque, con Valeria Valeri e Paolo
Ferrari, "LORENZACCIO" di M.Moretti con Bucci. Nell'invernale
successiva si replica "VUOTI A RENDERE" mentre produce "NERONE"
di C.Terron con Scaccia, "IL RESTO E' VITA" di Costanzo con lo
stesso Costanzo, Franco Bracardi, Violetta Chiarini. Nel 1987
la trasmissione televisiva "MAURIZIO COSTANZO SHOW" si installa
al Teatro Parioli iniziando quel fortunato abbinamento Teatro-Televisione.
Nell'invernale 1987\88 Padovani porta in scena: "SINCERAMENTE
BUGIARDI" di Ayckbourn con Valeria Valeri e Paolo Ferrari, regia
di G.Lombardo Radice, "FINE DEL GIOCO" di e con Aldo Giuffrè,
"VONGOLE" di Zuzzurro e Gaspare. Il 2 gennaio 1988 Edoardo Padovani
muore per un male incurabile scoperto qualche mese prima. La guida
del TEATRO PARIOLI e della COMPAGNIA DEL TEATRO MODERNO viene
assunta dal figlio Claudio, nato a Roma nel 1967 che lavora affianco
al padre e già lo aveva supplito gradualmente col crescere della
malattia. Per la stagione 1988\89, CLAUDIO PADOVANI ripropone
Valeria Valeri e Ferrari in "SINCERAMENTE BUGIARDI" e in un nuovo
spettacolo: "SENTI CHI PARLA" di Derek Benfiel sempre con la regia
di Lombardo Radice. Lasciata, nell'estate 1989, la gestione del
TEATRO PARIOLI, a Maurizio Costanzo, Claudio Padovani incentra
le proprie energie nella direzione del la COMPAGNIA DEL TEATRO
MODERNO, che nella stagione 1989\90 porta di nuovo in tournée
"SENTI CHI PARLA" con la Valeri-Ferrari, e "BENVENUTI IN CASA
GORI" di Ugo Chiti e Alessandro Benvenuti per la regia e l'interpretazione
di quest'ultimo. Per l'invernale 1990\91 viene riproposto: "BENVENUTI
IN CASA GORI" e prodotti: "SETE" di Benvenuti-Brambilla-Formicola-Pistarino
con Zuzzurro, Gaspare e Carlo Pistarino, regia di Benvenuti, "NONSOLOBBIUTIFUL",
"PREFERISCO RIDERE", "BACI DA BROADWAY" di e con la Premiata Ditta,
"FOLLIA DEL TABARIN" di Fiore-Corsoni per la regia di Romolo Siena.
La stagione 1991\92 vede ancora in giro lo spettacolo "BENVENUTI
IN CASA GORI" e una nuova fatica di Benvenuti, autore, regista
e attore (con Gianni Pellegrino): "DUE GOCCE D'ACQUA", inoltre
torna a lavorare con la COMPAGNIA DEL TEATRO MODERNO, Anna Mazzamauro,
più volte prodotta da Edoardo Padovani, nella commedia di Neil
Simon: "SOLO QUANDO RIDO" con la regia di Alberto Lionello. Viene
prodotto pure lo spettacolo del GRUPPO 4 X 1: "MORTI DA LEGARE"
testo e regia di R.Draghetti e C. C.Insegno. Anna Mazzamauro gira,
per l'estiva 1992, con "RACCONTARE NANNARELLA" di D.Rotunno e
M.Moretti, mentre per l'invernale 1992\93 sono ancora riproposti
gli spettacoli con Alessandro Benvenuti: "BENVENUTI IN CASA GORI"
e "DUE GOCCE D'ACQUA" e il testo di Neil Simon: "SOLO QUANDO RIDO"
con Anna Mazzamauro, e le nuove produzione: "DEVO FARE UN MUSICAL"
di Enrico Vaime e Massimo Bagliani, regia di Mattia Sbragia, con
Massimo Bagliani e "COMPORTAMIENTOS VAGABUNDOS" di David Norisco
per la regia di Francesco Marino. Per la stagione 1993\94 viene
prodotto gli spettacolo: "LA NOTTE DI NELLIE TOOLE" di Peter Keveson
con Anna Mazzamauro per la regia di Lombardo Radice, "LUV" di
Murray Shisgal, regia di Rossi Gastaldi, con Fabio Ferrari-Edi
Angelillo-Giampiero Ingrassia, "PATATINE" testo di Enrico Vaime
e Massimo Bagliani, quest'ultimo anche interprete. Sempre con
Bagliani viene riproposto lo spettacolo: "DEVO FARE UN MUSICAL".
Per la stagione 1994\95 ancora viene riproposto Bagliani nei due
suoi spettacolo: "DEVO FARE UN MUSICAL" e "PATATINE" e lo spettacolo
"LUV" con Ferrari-Angelillo-Ingrassia, mentre sono prodotti: "CHI
CI PRECEDERA' NEL REGNO DEI CIELI?" testo spagnolo di Martin Descalzo
con Anna Mazzamauro, regia di Rossi Gastaldi e "C'E' UNA LUNA
STREPITOSA" di Pier Francesco Poggi regia di Simona Marchini.
Nella stagione 1995/96 mette in scena con l'ARGOT di Roma "FOREVER
BLUES" con Valerio Mastrandrea, Rolando Ravello, Marco Giallini
e Sabrina Impacciatore, regia di Maurizio Panici; "HOT LINE" di
Angelo Longoni con Vera Gemma; "LA CONVERSAZIONE CONTINUAMENTE
INTERROTTA" di Ennio Flaiano per la regia di Marco Maltauro; inizia
una collaborazione col giovane regista-attore Claudio Insegno
con "GIULIO CESARE E'... MA NON LO DITE A SHAKESPEARE". Nella
stagione 1996/97 con Insegno viene fatto lo spettacolo "SUITE
DI COMPLEANNO" e viene allestito lo spettacolo "SORELLE, MA SOLO
DUE" con Franca Valeri e Gabriella Franchini. Nello stesso anno
Claudio Padovani viene eletto dai colleghi produttori privati,
nel direttivo dell'UNAT-AGIS in un biennio di intenso lavoro al
quale partecipa ancora attivamente (Circolari, disegni di legge,
riassetto associativo dell'intera AGIS, convergenza nell'Unat
dei fuoriusciti AGIS nonché delle cooperative, problemi di bilancio,
ecc.). Nella stagione successiva oltre la ripresa dello spettacolo
con Franca Valeri ha allestito in co-produzione con il Teatro
Manzoni di Roma lo spettacolo "FIORI DI CACTUS" con Nino Castelnuovo
e Daniela Petruzzi; In co-produzione con la E.A.O. di Giglio lo
spettacolo con Gianfranco D'Angelo e Brigitta Boccoli: "IL GUFO
E LA GATTINA". Per la stagione 1998/99, oltre alle riprese di
quest'ultimi, è stato allestito il premio IDI : "ROSANERO" di
Roberto Cavosi, con Ottavia Piccolo e, tra le altre Micol Pambieri,
con la regia di Piero Maccarinelli. Nel Frattempo L'Unat si fonde
con le cooperative formando ANTPI-AGIS e Padovani viene riconfermato
nel direttivo della nuova ed ampliata associazione di Produttori
privati. Sono dell'estate 1999 gli spettacoli: "CAVALIERE DI VENTURA"
di Roberto Cavosi con Carla Fracci, Virginio Gazzolo Regia di
Beppe Menegatti e "ELEGIA PER UNA SIGNORA" di Arthur Miller con
Valeria Moriconi, Roberto Herlitzka, Elisabetta Pozzi, Giovanni
Crippa con la doppia regia Enzo Muzii e Piero Maccarinelli. Nel
2000 la Compagnia del Teatro Moderno produce "RISATE AL 23° PIANO"
di Neil Simon con Enzo Iacchetti, regia di Marco Parodi; "DUE
DOZZINE DI ROSE SCARLATTE" di Aldo De Benedetti con Nino Castelnuovo
ed Erica Blanc e riprende "ROSANERO" con Ottavia Piccolo. Claudio
Padovani organizza per conto della EMMEVUTEATRO uno spettacolo
con il PROGETTO CULTURA della C.E.I. di Roberto Cavosi dal titolo
"TERRA E CIELO". D'estate con la CONTEMPORANEA83 allestiremo lo
spettacolo tratto dal romanzo sui desaparecidos di Carlotto LE
IRREGOLARI con il titolo "BUENOS AIRES NON FINISCE MAI" con Ottavia
Piccolo e la regia di Silvano Piccardi. Per la stagione 2000/1
oltre alla ripresa di "DUE DOZZINE DI ROSE SCARLATTE" e di "RISATE
AL 23° PIANO" la Compagnia del Teatro Moderno coproduce: con la
EMMEVUTEATRO "CARO BUGIARDO" di J.Kilty con Marina Malfatti e
Flavio Bucci Regia di Marco Mattolini; e con la CONTEMPORANEA83
"IL LIBERTINO" di E.E. Schmitt con Ottavia Piccolo e Gioele Dix
per la regia di Sergio Fantoni. Nella stagione 2001-2002 allestisce
con il Teatro Stabile di Catania "IL FU MATTIA PASCAL" con Giuseppe
Pambieri, Lia Tanzi, Micol Pambieri, Pippo Pattavina per la Regia
di Piero Maccarinelli; produce "SYLVIA" di A.R.Gurney con Mascia
Musy regia di Patrick Rossi Gastaldi; "PRIMA PAGINA" con Nino
Castelnuovo e Pietro Longhi; riprende "IL LIBERTINO" e allestisce
"PROVACI ANCORA SAM" di Woody Allen con Enzo Iacchetti Lucia Vasini
Regia di Massimo Navone. Le produzioni continuano sino al 2008
puoi vederle nell'archivio.
VEDI L'ELENCO IN ARCHIVIO
|